Armilla Ensemble interpreta le voci potenti di grandi potesse americane, da Emily Dickinson a Sara Teasdale al premio Nobel Toni Morrison, su musiche di André Previn, Aaron Copland, George Crumb e le contemporanee Juliana Hall, Monya Henderson, Libby Larsen. Ci narrano
Un nuovo format di Armilla Ensemble: un concerto senza programma. Solo un Inizio (Schubert) e una Fine (Kurt Weill). Tra l’Inizio e la Fine, il viaggio: emozionale, musicale, poetico.
Le Armille sfidano i temporali domenicali sommergendovi di rose
Armilla Ensemble ha concepito il programma Connessioni per la mostra fotografica tridimensionale degli artisti Chiara Mazzeri (fotografa), Laura Mazzeri (scultrice) e Filippo Mancari (cartotecnico) dal titolo Braille.
PAUL HINDEMITH: DAS MARIENLEBEN OP. 27 (First setting, 1923)
Un progetto di Armilla Ensemble con musiche di Prokof’ev, Čajkovskij, Rachmaninov, Lourié, Šostakovič, Fantini, Battaglia, Slonimsky, Tavener.
Lieder e Songs di Bernstein, Satie, Poulenc, Ives, Montsalvage, Zemlinsky, Wolf, Verdi, De Falla, Mahler, Rachmaninov, Strauss
Lieder e Songs di Bernstein, Satie, Poulenc, Ives, Montsalvage, Zemlinsky, Wolf, Verdi, De Falla, Mahler, Rachmaninov, Strauss
Dal 25 al 30 maggio 2020: Lieder, Songs, Mélodies, Arie italiane da camera
Considerato a ragione il capolavoro di Schoenberg, il Pierrot Lunaire ha rappresentato una rivoluzione nella prassi della musica da camera e del teatro, il manifesto dell’espressionismo musicale. Pierrot, poeta-eroe malinconico e triste, è il protagonista dei 21 aforismi musicali di cui