Teatro dell’Opera di Roma
Eugenio Montale
Marcello Panni
Stefano Vizioli
Gianni Dessì
Alfonso Paganini
Annemarie Heinreich
Orchestra e coro del Teatro dell’Opera di Roma
Valentina Valente, Cristina
Rosa Ricciotti, Donna Lorenza
Antonella Trevisan, Hortigosa
Giorgio Surian, Canizares
Gianluca Zampieri, un compare
Claudio Barbieri, un musico
Carlo di Cristoforo, la guardia
About
Opera in un atto.
Da un Entremese di Miguel De Cervantes Saavedra, tradotto in Italiano da Eugenio Montale
Prima rappresentazione assoluta a Milano, Teatro alla Scala, 1949 (seconda versione: Piccola Scala, 1959)
A un anno dalla scomparsa di Goffredo Petrassi, e a cent’anni dalla sua nascita, il Teatro dell’Opera rende omaggio al Maestro romano più amato. Goffredo Petrassi, nato a Zagarolo nel 1904 e morto a Roma nel marzo 2003, si affermò rapidamente come una delle intelligenze musicali più lucide e coscienti della sua generazione. Le sue partiture rivelano una marcata attenzione agli sviluppi musicali della produzione europea. Sulla scia di Malipiero e Casella, Petrassi recupera e fa rivivere la tradizione vocale e strumentale italiana fino ad arrivare negli ultimi anni a portare una liberazione della materia sonora. Il cordovano è tra le opere più complesse e significative del musicista romano, ricca di allusività e di intuizioni psicologiche musicalmente realizzate.